
Torniamo alle cifre: perchè 2 milioni e mezzo? 800.000 sono già un'enormità, si può arrotondare al milione per fare scena e si ha comunque già un numero pazzesco, difficile da ritrovare negli scorsi anni (dopo la manifestazione di Cofferati, che a dire il vero pure fu un po' gonfiata). O si sta dando implicitamente credito ai 2 milioni che sparò Berlusconi un anno fa? leggere la cifra "ufficiale" in un ottica di "ce l'abbiamo più lungo di voi" è avvilente, ma in piccola parte almeno potrebbe essere la via giusta. Mi spiego meglio, e riprendo il "filone cinematografico": Veltroni sa di dover dare al proprio "popolo" un immaginario, e sta provando a far vivere i suoi elettori nell'unico che conosce, ovvero quello del cinema americano. Fate due calcoli e vedrete che finora le immagini ricorrenti nei discorsi di Walter sono state le brave persone, quelli che lavorano e non arrivano a fine mese, il grande patto che lega assieme le persone di buona volontà che di fronte alla minaccia dell'ubercattivone si mettono assieme accantonando le proprie divergenze for a Greater Good. Il problema di Veltroni è che questa massa di persone va conquistata, e lui ora come ora non ce l'ha. Certo, c'è il "popolo delle primarie", ma se da un lato si è sfilacciato in un anno di strada dissestata percorsa assieme, dall'altro non è mai stato proprio come Walter lo voleva, forse troppo variegato ed esigente. Forse per questo si sta abbandonando alla vecchia e disgraziata abitudine della sinistra italiana di parlare più col centro che con la sinistra? in fondo i cattolici sono molto più adatti a fare da comparse in un film yankee.
Da mesi uno dei chiodi fissi di Veltroni è la dimensione del suo partito, perchè non basta dimostrare di rappresentare una parte notevole del paese nonostante tutte le cazzate fatte e dette: quando si tratta di far scattare l'ora della riscossa si tratta di essere in più e più cazzuti del nemico. Per questo se ne esce con le frasi tipo "il più grande partito riformista", "il partito che vuole unificare l'Italia" e con le sparate dei 2 milioni e mezzo, lui non vuole un partito d'opposizione o di governo, vuole sconfiggere le forze del Male (e poi da dell'antiberlusconiano a DiPietro). Vagli a spiegare che, per quanto potrebbe sembrare il contrario, le forze del Male hanno altro da fare che stare appresso all'Italia. Poi quando vai a vedere quello che dice ti stupisci che non faccia proposte, ma è chiaro che non fa proposte, gli imperi del male si sconfiggono forse con le proposte? no, qui ci vorrebbero un po' di effetti speciali, qualche astronave e un finale romantico, altro che proposte.
Insomma, nel discorso politico costruire un immaginario è essenziale, ma l'azione politica non si può limitare a questo, altrimenti viene banalmente fuori sulla distanza la vacuità delle belle parole. Ammesso e non concesso che i possibili elettori del Pd vogliano sentirsi le "brave persone che lavorano", si può andare oltre l'autocompiacimento? ci si può distinguere per le battaglie e gli ideali che si portano avanti? ecco, se purtroppo questa tendenza a sostituire i programmi politici con sceneggiature banali potrebbe essere più generale che italiana, e sicuramente è quello che fa Forza Italia da 15 anni (ma non è una buona idea andar dietro a loro), è dovere morale di elettori cercare di cambiare rotta. Anche se toccasse cambiare segretario.
1 commento:
Ottima analisi. No, non credo fossero 800mila, ma era possibile che lo fossero. In ogni caso, abbiamo suppergiù detto le stesso cose riguardo a ciò che avrebbe potuto sparare Veltroni.
Non ho ascoltato il discorso, ma mi sono letto vari commenti, tipo il tuo. Direi che posso risparmiarmelo.
http://anellidifumo.ilcannocchiale.it/2008/10/25/folle_e_follie_numeriche.html
Posta un commento